“Mentre la tundra brucia, non possiamo permetterci il silenzio climatico”: una lettera dall’ArticoCredits by Willian Justen de Vasconcellos on UnsplashVictoria HerrmannStudio l’Artico. La decisione di ritirarsi dall’accordo di Parigi sul clima è riprovevole, ma non possiamo rinunciare alla speranza.
@vsherrmannQuando ti trovi di fronte a un bordo esposto di permafrost, puoi sentirlo da lontano.
Emana un freddo che tira su tutti i tuoi sensi. Legato permanentemente dal ghiaccio anno dopo anno, il terreno ghiacciato è pieno di carcasse di mammut lanosi e felci antiche. Non sono in grado di decomporsi a temperature così basse, quindi rimangono conservati per sempre, finché l’aria più calda non scongela i loro resti e rilascia il freddo che hanno tenuto cullato per secoli.
Ho sperimentato per la prima volta quel freddo distinto nell’estate del 2016. Stavo viaggiando attraverso l’Europa artica con un team di ricercatori per studiare gli impatti dei cambiamenti climatici. Eravamo a poche ore oltre il confine finlandese in Russia quando ci fermammo per mettere piede per la prima volta nella tundra. Il terreno era soffice ma solido sotto i nostri piedi, coperto di muschi e fiori selvatici che si estendevano in lontananza fino a quando bruscamente interrotto da un muro scivoloso e imponente di permafrost in disgelo.
Mentre ci trovavamo di fronte alla zona fangosa di terra scoperta, la sensazione di sfuggire al freddo era terrificante.
L’emisfero settentrionale è coperto da 9 milioni di miglia quadrate di permafrost. Questo terreno solido, e tutto il materiale organico che contiene, è uno dei più grandi depositi di gas serra del pianeta. Congelato, rappresenta una piccola minaccia per i 4 milioni di persone che chiamano casa l’Artico o per i 7,8 miliardi di noi che chiamano la Terra casa.
Ma dato l’aumento delle temperature, lo scongelamento del permafrost rappresenta un rischio planetario.
Credits by Andrew Tang on UnsplashQuando il materiale organico inizia a decomporsi, il disgelo del permafrost può
destabilizzare le principali infrastrutture,
scaricare livelli di mercurio pericolosi per la salute umana e rilasciare
miliardi di tonnellate di carbonio . Quell’estate abbiamo assistito a piccoli danni in Russia a causa di paesaggi accidentati e strade sconnesse. A quel tempo, si prevedeva che i cambiamenti più grandi e più drammatici si sarebbero verificati nel corso di questo secolo.
Quattro anni dopo, questi cambiamenti stanno avvenendo molto prima di quanto previsto dagli scienziati. Il freddo carico di carbonio del permafrost dell’Artico sta filtrando nell’atmosfera terrestre e non siamo pronti per le conseguenze.
A giugno, l’Artico russo ha raggiunto i 100,4 ° F, la temperatura più alta nell’Artico dall’inizio della registrazione nel 1885. Il caldo ha
scioccato gli scienziati , ma non è stato un evento unico o insolito in un mondo con cambiamenti climatici. L’Artico si sta riscaldando a un tasso quasi tre volte superiore alla media globale e il massimo di un giorno di giugno ha fatto parte di un’ondata di caldo di un mese. Questo caldo implacabile ha sciolto il ghiaccio marino e reso pericolosa la sussistenza tradizionale per gli abili cacciatori indigeni. Ha alimentato costosi incendi, alcuni dei quali sono così forti che ora durano da
un’estate all’altra. E ha accelerato il disgelo del permafrost, deformando le strade e spostando
intere comunità .
Guardando il caldo del 2020 devastare l’Artico, ripenso alla paura che abbiamo provato guardando il disgelo del permafrost nel 2016, ma ricordo anche di essermi sentita fiduciosa.
Poche settimane prima dell’inizio della nostra spedizione, 174 paesi avevano firmato l’accordo di Parigi il primo giorno in cui è stato aperto alle firme. Barack Obama e il presidente cinese Xi Jinping avevano rilasciato una dichiarazione congiunta sugli impegni climatici per i due maggiori emettitori di gas serra del mondo. Sembrava che ogni leader mondiale si fosse finalmente dedicato all’azione per il clima. Durante il nostro viaggio attraverso l’Artico, i miei colleghi ed io avevamo discusso delle difficoltà di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi, ma, con l’accordo di Parigi, avevamo convenuto che era ancora possibile contenere una catastrofe climatica.
È molto più difficile trovare la speranza oggi rispetto a quattro anni fa, ma non è impossibile.
I cieli dell’Artico sono anneriti dal fumo degli incendi e non siamo nemmeno a metà dell’estate. L’amministrazione Trump ha interrotto il percorso di
100 leggi ambientali ed è sul punto di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi nel novembre 2020.
Le cose possono sembrare senza speranza, ma non siamo impotenti.
Ogni individuo ha un’abilità, una voce, una carriera da esercitare come strumento per affrontare il cambiamento climatico. In definitiva, l’azione per il clima non è alimentata dall’accordo di Parigi: è alimentata dalle persone. Dai presidenti ai manifestanti, ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nel limitare la devastazione della crisi climatica.
Il cambiamento climatico non può essere fermato. Il ghiaccio dell’Artico si scioglierà e vaste aree di terreno ghiacciato si scioglieranno. Il cambiamento climatico sta già causando devastanti perdite di vite umane, distruggendo un patrimonio culturale insostituibile e inondando i luoghi che ci stanno a cuore. Più permettiamo che il nostro mondo si riscaldi, più perdiamo. Ma esigendo l’azione per il clima dai nostri governi e da noi stessi, possiamo lavorare oggi per evitare i danni peggiori e adattarci agli impatti che non possiamo più evitare.
Credits by Simon Migaj on UnsplashMentre l’Artico brucia, non possiamo permetterci il silenzio climatico da parte di nessuno. Il costo dell’inazione è troppo alto.
La dott.ssa Victoria Herrmann è presidente e amministratore delegato dell’Arctic Institute.Articolo tradotto da https://www.theguardian.com/commentisfree/2020/aug/11/arctic-tundra-paris-climate-agreementtraduzione a cura di Fiore_c.ve / Galadriel